Condividi questa pagina su:

Perca fluviatilis L.
Nome dialettale (Trentino): persec
Ordine: PERCIFORMI
Famiglia: PERCIDI
Osservabilità: frequente nel periodo estivo, più difficile nella stagione fredda
Descrizione: corpo affusolato, con testa piuttosto grande, termi- nante verso il dorso con una gibbosità ben evidente negli adulti; peduncolo caudale sottile; scaglie medio-piccole, di tipo etenoide, ruvide al tatto; livrea striata verticalmente, di colore verde-olivastro, con alcune bande scure verticali sui fianchi e ventre più chiaro; occhi grandi; bocca mediamente ampia e fragile; due pinne dorsali, di cui l'anteriore con 13-18 raggi rigidi e spinosi; pinna caudale e pinne ventrali di colore arancio vivo
Taglia massima: lunghezza 50 cm, peso 3 kg
Habitat tipico: fiumi di pianura, grandi laghi pedemontaní, laghi collinari, laghi montani, fiumi pedemontani
Abitudini diurne o notturne: diurno
Ambiente preferenziale: ambienti profondi e sottoriva (giovani)
Comportamento: vive costantemente in grandi branchi seguendo le migrazioni stagionali dei piccoli pesci preda
Alimentazione: carnivoro, quasi esclusivamente ittiofago
Maturazione sessuale: 1-2 anni i maschi, 2 anni le femmine
Periodo riproduttivo: tra aprile e luglio
Siti riproduttivi: in presenza di vegetazione e rami sommersi
Modalità riproduttive: la frega avviene in grandi gruppi che si radunano sfregandosi contro gli ostacoli sommersi e producendo caratteristici bagliori; ogni femmina depone 15.000-100.000 uova raggruppate in tipici "nastri" biancastri che vengono adagiati tra la vegetazione e i rami sommersi
Status della specie: localmente abbondante, è stata introdotta in molti laghi ai fini della pesca professionale e dilettantistica
Note ulteriori: in molti ambienti si verificano forti oscillazioni numeriche a distanza di pochi anni e si verificano fenomeni di accrescimento molto lento (pseudo-nanismo)